C.

Cotefa.ingegneri&architetti è una società di ingegneria e architettura specializzata in progettazione integrata e project management.

Fondata a Brescia nel 1974 dall'ing. Enzo Ragni, Cotefa ha progettato in tutto il mondo: Italia, Cina, Romania, Ecuador, Giappone, Stati Uniti, Brasile, Francia, Indonesia, Emirati Arabi Uniti, Turchia e Libia. Dopo oltre 40 anni di esperienza Cotefa ha sviluppato un approccio di progettazione multidisciplinare applicato in diversi ambiti: edilizia residenziale, centri commerciali, hotel, uffici, centri sportivi, parchi e logistiche, ospedali.

Salvaguardia dei capitali investiti, qualità ed esclusività dei servizi forniti sono per Cotefa il risultato di un processo completo basato su:

  • studi di fattibilità
  • progettazione integrata
  • controllo dei costi
  • scelta delle imprese e programmazione dei lavori
  • gestione del cantiere
  • ingegneria forense

Cotefa applica il sistema di lavoro BIM (building information modeling) in grado di gestire geometria, relazioni spaziali, rendimento energetico, illuminazione e acustica, quantità e proprietà degli elementi dell’edificio progettato, fino alla gestione degli impianti post-costruzione. BIM garantisce processi più rapidi, efficienti e completi, un design migliore e una migliore gestione di tutte le fasi con una riduzione significativa dei costi di progetto e di implementazione successiva dell'immobile.

  • BIM e STRUMENTI DI LAVORO

    Cotefa utilizza Autodesk REVIT Building Design Suite per la progettazione BIM. I sistemi BIM sono in grado di gestire i vari dati relativi a un intervento: geometria, relazioni spaziali, rendimento energetico, illuminazione e acustica, quantità e proprietà degli elementi degli edifici, fino alla gestione degli impianti post-costruzione.

    Tutto il personale che utilizza il BIM garantisce la risoluzione di ogni possibile interferenza e un design ricco di informazioni: il progetto così elaborato descrive ogni elemento dell'edificio e le informazioni relative alle sue esigenze di durata e manutenzione del ciclo. La caratteristica del BIM è l'interoperabilità del modello per il quale è richiesto il coordinamento tra disegni, caratteristiche dell'edificio, norme, regolamenti, specifiche di prodotto, costi e contratti. L'intero processo prevede la raccolta di informazioni in un database che consente di disporre dei dati corretti nel formato corretto al momento giusto e riduce la perdita di informazioni associate ai passaggi del progetto.

    Cotefa identifica all'interno del proprio staff il "file manager", con il compito di combinare tutti i progetti per generare un singolo file dal quale è possibile raccogliere problemi e interferenze, consentendo così a Cotefa di agire a livello di progettazione per la risoluzione dei problemi prima questi si verificano sul sito. Il rendering 3D è anche uno dei maggiori vantaggi dell'utilizzo del BIM in quanto consente: migliore coordinamento del modello, migliore visualizzazione e risoluzione dei problemi per il team di progettazione e una migliore comprensione per il cliente di qualsiasi aspetto correlato al lavoro.

    L'approccio BIM migliora anche l'intero processo di costruzione con vantaggi quali:

    1. processi più rapidi, più efficienti e completi;
    2. design migliore: le proposte di progetto possono essere rapidamente e rigorosamente analizzate;
    3. migliore gestione della fase di progettazione e costruzione con minori costi di progetto e di implementazione;
    4. controllo dei costi dell'intero ciclo di vita e dei dati ambientali;
    5. migliore qualità della produzione del design attraverso lo sviluppo di disegni dettagliati in tempo reale;
    6. un migliore servizio al cliente, attraverso una visione più dettagliata delle proposte;
    7. migliore coordinamento delle fasi di progettazione e attuazione;
    8. migliore controllo dei materiali da costruzione;
    9. gestione del tempo del progetto modificando il grafico a linee temporali e utilizzando la funzione chiamata "Fasi di lavoro", che consente di dividere in fasi il progetto, i tempi del sito o il ciclo di vita. L'utilizzo del BIM richiede la pianificazione e la condivisione di informazioni all'interno dello staff per garantire un prodotto finito di alta qualità e uno strumento utile per la gestione e la manutenzione del tempo.
  • PROTOCOLLO LEED

    COTEFA è in grado di offrire la propria esperienza nel realizzare progetti adeguati al protocollo LEED. La certificazione LEED (Leadership in Energy&Environmental Design) è un sistema di valutazione globale per edifici che considera una serie di aspetti, non solo l'efficienza energetica, ma anche la scelta del cantiere, l'efficiente gestione dell'acqua, i materiali utilizzati per costruire l'edificio, lo smaltimento dei rifiuti, il comfort e la salubrità degli spazi interni.

    La certificazione LEED significa condividere le buone pratiche nel settore delle costruzioni, misurando le prestazioni dell'edificio in termini di sostenibilità ambientale e utilizzo delle risorse, premiando l'innovazione introdotta in ogni progetto. Gli edifici certificati LEED® presentano molti vantaggi: la loro gestione costa meno degli edifici costruiti con le migliori pratiche di costruzione attuali perché sono più efficienti e migliorano la qualità della vita degli occupanti grazie alla maggiore attenzione prestata durante le fasi di progettazione.

  • PREVENZIONE CONTRO LA COMMISSIONE DI ILLECITI E REATI: IL MODELLO 231/2001

     

    Cotefa adotta una politica di tolleranza zero per la realizzazione di illeciti e reati. Tutti i dipendenti e collaboratori di Cotefa sono invitati a sottoscrivere il modello di prevenzione degli illeciti adottato da Cotefa ai sensi del d.lgs. 231/2001 e si impegnano a segnalare qualsiasi commissione o tentativo di commissione di reati o illeciti .Questa politica viene applicata anche alle società e organizzazioni con cui Cotefa interagisce.

  • LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2015 PER LA QUALITÀ

    Cotefa fornisce servizi professionali di ingegneria e architettura con l’intento di soddisfare le esigenze dei Clienti e delle parti interessate, ponendo in particolare la massima cura nel rispetto degli impegni contrattuali assunti verso i terzi come Clienti e fornitori, nonché nella tutela della salute e sicurezza dei propri dipendenti e collaboratori.

    Cotefa ha istituito un Sistema di Gestione per la Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 al fine di garantire anche in futuro la piena soddisfazione dei suoi Clienti attraverso la continua erogazione dei servizi in modo sicuro, affidabile e nel rispetto della normativa vigente.
    Cotefa è consapevole che la qualità del suo operato influenzerà in misura determinante l’immagine e la posizione sul mercato di Cotefa, elementi da cui dipende la sopravvivenza futura e la redditività dell’impresa stessa.

    Cotefa ritiene dunque di instaurare e perseguire una strategia aziendale basata sui seguenti principi fondamentali:

    1. Cotefa lega il proprio successo commerciale alla propria capacità di fornire servizi professionali di qualità con puntualità e rapidità, adeguati alle esigenze del Cliente, appropriati al contesto e conformi alla normativa vigente.

    2. Le decisioni della Direzione che hanno un impatto significativo sulle prestazioni e sulla soddisfazione delle parti interessate devono essere basate sulla valutazione preliminare dei rischi e delle opportunità.

    3. Il processo commerciale e di approvvigionamento di prestazioni professionali esterne devono essere attuati con la consapevolezza della rilevanza di tale attività ai fini della soddisfazione del Cliente e del successo futuro di Cotefa.

    4. Le procedure di gestione e controllo delle varie fasi dalla progettazione alla cantierizzazione delle opere devono consentire la prevenzione di ritardi, aumenti di costi per il Cliente o altri eventi che possano minare la qualità dei servizi resi.

    5. Le risorse umane devono essere valorizzate a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale, attraverso un’attività di formazione continua e di crescita anche personale nonché attraverso un’adeguata sensibilizzazione sui temi della qualità e della sicurezza.

    6. Gli eventuali reclami dei Clienti o le problematiche eventualmente insorte con fornitori e parti interessate devono essere recepiti e risolti nel più breve tempo possibile, ed altresì analizzati al fine di prevenire il ripetersi delle cause che li hanno generati medianti apposite azioni correttive.

    Per rispettare tali finalità, Cotefa si impegnerà a:

    1. Applicare e tenere continuamente aggiornato il Sistema Qualità, documentato in conformità ai requisiti fissati alla normativa internazionale ISO 9001 e mantenere la certificazione di conformità da parte di un ente certificatore;

    2. Garantire il raggiungimento degli obiettivi per la qualità e il loro miglioramento continuo;

    3. Mantenere un controllo costante e completo di tutti i processi aziendali e sui rischi identificati come applicabili al contesto in cui opera, al fine di ridurre la prevenzione di eventi che possono ritardare o comunque minare la qualità dei suoi servizi;

    4. Pianificare misure atte ad affrontare efficacemente i rischi e le opportunità connesse alla gestione di impresa;

    5. Pianificare gli investimenti e fornire le risorse necessarie per l’attuazione di programmi di miglioramento continuo della qualità dei servizi.

    Per rendere misurabile il miglioramento dei processi che si sviluppano all’interno di Cotefa rispetto alle finalità enunciate, la Direzione assegna ai responsabili dei processi rilevanti per la qualità degli obiettivi annuali. L’effettivo raggiungimento degli obiettivi sarà verificato con periodicità almeno annuale in occasione dei riesami del sistema qualità. L’esito dei riesami consentirà di elaborare programmi di miglioramento.
    Per l’attuazione della propria politica, Cotefa rende disponibile su richiesta il documento sulla Politica per la Qualità.

  • ETICA

    COTEFA si impone per una progettazione conforme ai canoni sociali ed ambientali, al fine di ottenere realizzazioni che coesistano il più armonicamente possibile con l'ambiente.

    COTEFA adotta un metodo di coordinamento interno tale da:
    eliminare l'esistenza di gerarchie;
    alimentare nello studio un'atmosfera intellettuale e creativa;
    evitare ogni tipo di pregiudizio o discriminazione che possano anche influenzare il processo di progettazione;
    fornire i più alti standard di progettazione ed esecuzione dei suoi lavori.

    Il nostro atteggiamento nei confronti degli altri e della società in cui viviamo esemplifica direttamente il modo in cui lavoriamo.
    Né COTEFA né i suoi dipendenti o collaboratori accettano utilità in alcuna forma da qualsiasi cliente, individuo, organizzazione o fornitore di servizi di terzi.
    COTEFA non si occupa di alcuna entità coinvolta nella violazione dei diritti umani o dei progetti che influiscono negativamente sull'ambiente o sullo stile di vita sociale.
    I nostri valori etici non possono essere compromessi, esplicitamente o implicitamente, a fini di lucro o di qualsiasi altra forma di vantaggio.
    Tutti i nostri dipendenti o collaboratori devono essere consapevoli che il loro contributo è essenziale per il successo dei progetti che COTEFA intraprende e che le loro azioni dovrebbero riflettere i più alti standard di comportamento etico.

    In COTEFA, tutti i dipendenti e collaboratori sono strettamente obbligati a seguire e applicare le politiche sui diritti umani, articolate nella Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite. Consideriamo questa dichiarazione come uno standard comune di realizzazione per tutti i collaboratori indipendentemente dall’incarico o anzianità aziendale.
    Oltre a seguire le dichiarazioni delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, le nostre politiche che si occupano dell'eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione nel trattare con i dipendenti o l'assunzione di nuovi devono essere rispettate come indicato.
    Tutto lo staff COTEFA deve aderire completamente ai valori e ai diritti di uguaglianza e diversità e non indulgere in atti di discriminazione illeciti contro chiunque sulla base della sua razza, sesso, gravidanza e maternità, matrimonio o stato civile, disabilità, religione o credenza, stato sociale o età.
    Tutti i collaboratori devono compiere gli sforzi necessari ad assicurare che tutti seguano, rispettino e attuino le nostre politiche sui diritti umani.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy